La carne della Scottona Piemontese è riconosciuta a livello internazionale tra le migliiori in termini dietetici e nutrizionali. È di un colore rosa chiaro brillante, molto tenera e magra, ma gustosa. L'aroma è dolce e delicato al palato. La principale caratteristica di queste carni è la tenerezza ottenuta da tre importanti fattori: la tessitura muscolare molto fine, la contenuta quantità di grasso e la scarsa presenza di collagene.
La Scottona del Piemonte è una razza antichissima, ha origine dallo zebù pakistano, che 30.000 anni fa arrivò in Piemonte e, trovando una barriera naturale formata dall'arco alpino, si è integrato alla popolazione bovina preesistente dando origine all'attuale razza piemontese.
Le Scottone nascono e vengono allevate in Piemonte al pascolo e all'interno di cascine che rifuggono dal modello intensivo e preferiscono continuare le pratiche sane di una volta, a cominciare dall'alimentazione con foraggi aziendali. NaturAmica seleziona i migliori capi ideali per le Macellerie che ricercano prodotti di alta qualità.
| Razza | Piemontese |
| Tipo di Razza | Triplice |
| Categoria | E |
| Classificazione | U/E |
| Stato di Ingrassamento | 1 |
| Nato/allevato | Italia/Italia |
| Età | 12/16 mesi |
| Alimentazione | Cereali/Foraggio |
| Allevamento | Stabulazione |
| Marezzatura | 1 |